
Chi siamo
UNA PICCOLA GRANDE FAMIGLIA
Crediamo in ciò che facciamo con amore
e dedizione

L'Associazione mira a dare una risposta al forte bisogno di inclusione sociale che emerge in famiglie del nostro territorio che vivono il disagio dell'emarginazione sociale dei propri cari diversamente abili

Parola d'ordine...
Inclusione
A tal fine si creano varie occasioni di incontro e socializzazione, tra i soggetti diversamente abili e gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, i ragazzi degli oratori parrocchiali, i bambini delle ludoteche e gli iscritti delle associazioni sportive del nostro territorio.
Si costruiscono inoltre reti di relazioni, coinvolgendo operatori del territorio in contesti di volontariato, dove la persona con disabilità possa rivestire un ruolo attivo.
Linee di intervento
Il nostro progetto ambisce ad una nuova modalità di intervento, che possa creare inclusione, facendo del tempo libero il proprio punto di forza. Il tempo libero è un aspetto solitamente trascurato nei programmi educativi per i disabili medio-gravi, in quanto erroneamente considerato di scarsa utilità adattiva. Secondo studi ed esperienze concrete è stato invece osservato che certi comportamenti inadeguati solitamente manifestati da soggetti con disabilità intellettiva, quali aggressività e stereotipie auto ed etero lesive, tendano a ridursi nel caso in cui il soggetto impari ad impiegare costruttivamente il proprio tempo libero. Ragion per cui, diventa necessario insegnare ad impiegarlo in maniera creativa e costruttiva.
L’apprendimento delle attività ricreative, sportive e di gioco fornisce alla persona con disabilità maggiori opportunità di coinvolgimento nel tessuto sociale e li aiuta a sviluppare una serie di capacità motorie, cognitive, affettive e relazionali.
Tutti gli interventi si attuano attraverso Progetti Educativi Specifici (P.E.S.) che aiutano la persona e la famiglia a lavorare sulle risorse e i limiti e a costruire, laddove è possibile, strategie alternative per superarli.
Il Progetto Educativo Specifico (P.E.S.) va a guardare la persona nella sua totalità, tenendo conto della sua storia personale e familiare; periodicamente viene condiviso con la famiglia.
LA NOSTRA SQUADRA
Ecco alcune delle persone che formano la nostra squadra, ostinate a migliorare la nostra Associazione e migliorare loro stessi, sempre!
DIRETTIVO
Grazia Russo
Presidente
Eleonora Tumino
Vice Presidente
Lucia D’asta
Tesoriere
Concetta Migliorisi
Segretaria
Giorgio Gerratana
Consigliere
EQUIPE
Dott.ssa Chiara Savà
Coordinatore struttura
Dott.ssa Sabrina Tumino
Assistente sociale
Francesca Raniolo
Segretaria amministrativa
Elena Pluchino
Animatrice socio culturale
Adelaide Macaluso, Salvatore Scrofani, Rosa Buccheri , Adriana Carfì, Elena Lanza, Rosario Ferlanti, Alice Massari, Chiara Mauro, Mario Brinch
Assistenti soggetti con disabilità
Maria Baldanza, Lisa D’Agosta, Simona Biazzo, Lucrezia Puma
Tirocinanti assistenti soggetti con disabilità